Gilde

Le “GILDE scArti e Mestieri” si presentano. Nel medioevo le corporazioni delle arti e dei mestieri venivano chiamate Gilde, dal germanico Gelten che significa “valore” e la prima corporazione di calzolai venne fondata a Treviri, in Germania nel 1104. Esse si occupavano di regolamentare i prezzi, di eseguire accurati controlli di qualità, i tempi di lavoro e le decisioni riguardo la formazione di apprendisti e operai specializzati. Chi voleva imparare il mestiere di calzolaio doveva soddisfare numerose condizioni prima di essere eletto Mastro e ottenere il riconoscimento sociale e la conseguente protezione economica. Questa è la storia riassunta in poche righe. “GILDE scArti e Mestieri” è unʼaltra storia. Una nuova storia! La mia regola di base è Recuperare, lasciar trasparire il lavoro di altre mani che hanno lavorato sullo stesso corpo ma a fini diversi. Basandomi su questo principio già la forma “nuda” assume un valore superiore perché possiede un suo vissuto Le GILDE scArti e Mestieri sono “Appendiabiti” che vengono realizzati artigianalmente con diversi materiali di recupero. La storia della scarpa, la ricerca di stile e i bozzetti preliminari sono la fase iniziale di questo lavoro artitistico. Vorrei precisare: “non aspettatevi un lavoro fatto per essere calzato ma unʼidea che rende utile qualcosa, unʼidea che dona una nuova espressione a ciò che andrebbe buttato via”.